Rapporto Istat: povertà in aumento in Italia

25 ott 2023
Dettagli

La povertà in Italia aumenta, sale, e il motivo naturalmente è legato al fatto che i prezzi sono aumentati moltissimo nel 2022. Vediamo che cosa dice il report dell'Istat. Ebbene, gli individui in povertà assoluta, quindi le persone in Italia che sono in condizioni di povertà assoluta salgono a 5,7 milioni, quindi c'è quasi mezzo milione in più rispetto all'anno prima. Siccome siamo poco meno di 60 milioni il conto è presto fatto, vediamo in percentuale che cosa significa: che in Italia una persona, più o meno, su 10 è in condizioni di povertà assoluta. Che cosa significa povertà assoluta? Questo spesso non viene evidenziato. Vuol dire che si ha a disposizione una capacità di spesa al mese che, a seconda di dove si vive, che tipo di famiglia è, ha delle soglie. Ad esempio un adulto single se abita in un centro piccolo della Puglia è assolutamente povero se spende meno di €685 al mese, se può spendere meno di quello, se abita a Milano, naturalmente, si considera povero assoluto se ha a disposizione da spendere €1.175 al mese. Quindi vediamo che naturalmente è parametrato sia sulla composizione della famiglia che sull'area geografica. Naturalmente poi all'interno ci sono varie.. all'interno di questo universo di poveri assoluti ci sono varie diversificazioni, ad esempio come può risultare abbastanza evidente è molto più diffusa nella popolazione straniera, tra gli stranieri in Italia, uno su tre è in condizioni di povertà assoluta e questo naturalmente è ancora più ampio se guardiamo l'effetto poi sui minori, sui bambini. La cosa che emerge qual è? Che la povertà cresce nonostante il fatto che l'Italia abbia speso un sacco di soldi nell'ultimo periodo dal 2021 in poi per andare proprio a dare sussidi contro l'aumento dei prezzi. Tra le nazioni europee principali è quella che ha speso di più in rapporto al PIL. Questo vuol dire cosa sarebbe successo se non ci fosse stata questa spesa? Ricordiamo quali sono stati i provvedimenti, gli sconti sulle bollette, i bonus sociali che sono stati fondamentali per non far aumentare la povertà assoluta, come ci ricorda l'Istat ancora più di quanto non sia successo. Tutte queste cose che sono costate più di 100 miliardi alla fine se uno poi conta anche il taglio del cuneo fiscale. E se uno va a vedere cosa è successo negli ultimi anni estendendo lo sguardo a tutte le misure assistenziali, compresi gli €80, il reddito di cittadinanza, gli aiuti sulla pandemia, vediamo quanto è salita proprio questa spesa in milioni e miliardi di euro. Nonostante questo la povertà, abbiam visto, aumenta perché le condizioni che si sono create con la pandemia, con la ... e con la guerra non consentono a queste misure di attenuare totalmente l'impatto.

Guarda Altri
Fino a 2 miliardi di risparmi per il Governo dai sussidi contro la povertà
00:01:38 min
35 video
G7 Puglia
Conti pubblici, spesa da ridurre: rebus aiuti
00:01:38 min
Sky Tg24 Economia, puntata del 14.06.2024
00:39:29 min
Settimana nera per le borse europee, preoccupa la Francia
00:02:24 min
Fiera Milano lancia Net Zero per decarbonizzazione imprese
00:00:38 min
Musk, assemblea Tesla rivota sì al maxi premio da 56 mld
00:01:23 min