Russia vicino al default, nuove sanzioni Ue sul commercio

14 mar 2022
Dettagli

Come sul Fronte militare anche in questa guerra economica, almeno così l'ha definita il Presidente russo Vladimir Putin, bisogna capire chi riesce a resistere di più; e nelle prossime ore potrebbe esserci già un'ulteriore importante evoluzione. E accadrà il 16 marzo 2022 perché è la data in cui, per la prima volta, la Russia dovrà ripagare il suo debito ad investitori stranieri denominati in Dollari o in Euro. Cosa vuol dire? Vuol dire che dovrà ripagare gli interessi su un debito, a qualcuno che gli aveva prestato dei soldi, in Dollari o in Euro e non in Rubli. Ha già detto non lo farà. E questo cosa vuol dire? Vuol dire che potrebbe andare in default tecnico, potrebbe fallire su tutti i suoi 700 miliardi di Debito Pubblico. E' una notizia importante perché la Russia ha già detto che lo pagherà questi debiti solo in Rubli, perché non ha possibilità di fare altro, visto che gli sono state tagliate e bloccate le riserve valutarie, anche il suo oro, che ha nei caveau a Mosca non può più venderlo a nessuno e quindi sostanzialmente non ha i soldi per ripagare questi debiti, ma bisogna capire chi ce li ha dall'altra parte. Cioè se, in Europa o negli Stati Uniti, ci sono banche, ci sono attività finanziarie che hanno sono molti esposti sul debito russo. Secondo la Direttrice Generale del FMI, non è questo il caso perché non si aspetta una crisi finanziaria internazionale da un default russo, che definisce non più improbabile. Ci sono però anche altre ripercussioni delle contro sanzioni russe, se così possiamo chiamarle, perché sappiamo quante Aziende occidentali hanno lasciato la Russia, e qua ci sono alcuni loghi dei più importanti, sono davvero le Aziende più importanti del mondo, più conosciuta e si sono aggiunte anche nelle ultime ore, per esempio, Stellantis che ha bloccato la produzione di auto in Russia, Goldman & Sachs e altre. Ebbene la Russia potrebbe nazionalizzare le fabbriche, per esempio i negozi di McDonald's o gli ar in leasing che appunto sono di proprietà di queste aziende e poi c'è il Commercio, lo sappiamo ci sono il gas, Il petrolio, quello non sarà toccato, ma ci sono degli altri prodotti molto importanti per esempio semi lavorati in ferro ed acciaio che vengono utilizzati nelle nostre fabbriche per qualsiasi cosa, per costruire le automobili, elettrodomestici su questo L'Unione Europea ha annunciato che bloccherà l'importazione, valgono però tanto, valgono il 48,5% delle importazioni fuori dall'Europa alla Russia, questo è il suo peso. E insomma bisognerà capire se riusciremo a trovare degli altri fornitori; probabilmente sì ma a dei prezzi più alti; e invece poi i fertilizzanti anche su questo la Russia è un attore molto importante perché esporta azoto, fosforo che quindi contribuiscono alle culture in Europa e ha detto anche su questo che ci sarà, da parte loro, un blocco dell'export; importante perché si stima che, senza i fertilizzanti russi, la produzione agricola, in Europa, possa calare del 50%, probabilmente non sarà così, perché troveremo degli altri fornitori ma insomma con dei prezzi più alti e questo poi si andrà a ripercuotersi, per esempio, sul prezzo del pane o della pasta che troviamo al supermercato. Insomma come dicevamo è una sfida, una lotta, una guerra economica e bisogna capire chi riuscirà a resistere di più.

Guarda Altri
Sky Tg24 Economia, puntata del 24.06.2024
00:40:21 min
35 video
G7 Puglia
Sky Tg24 Business, la puntata del 24/06/2024
00:25:45 min
Sky Tg24 Economia, puntata del 21.06.2024
00:40:29 min
Sky Tg24 Business, la puntata del 19/06/2024
00:25:26 min
Sky Tg24 Business, la puntata del 17/06/2024
00:23:47 min
Sky Tg24 Business, la puntata del 20/06/2024
00:22:45 min