In alcuni paesi UE ricollocati zero migranti dall'Italia

09 dic 2017
Dettagli

Nella Libia del caos e delle sistematiche violazioni dei diritti umani si calcola che il numero di migranti e profughi superi quota 700.000. Sono sempre meno quelli che riescono a raggiungere l’Europa passando per l’Italia. 115.000 nel 2017. Erano stati oltre 167.000 lo scorso anno. Chi riesce a sopravvivere in Libia a torture e violenze e a pagare guardie corrotte e trafficanti spietati lascia i centri di detenzione e si imbarca. Chi non viene intercettato dalla Guardia costiera libica e riportato indietro arriva a terra. Prima tappa: Sicilia. I porti più interessati: Augusta, Trapani, Lampedusa e Pozzallo, dove un’ottantina di migranti sono sbarcati nelle ultime ore a bordo di una nave norvegese. Per la maggior parte di loro la permanenza sull’isola dura poco. Il trasferimento è spesso immediato, soprattutto verso Lombardia, Lazio e Campania. La Sicilia è quarta per numero di migranti accolti. In queste regioni il periodo, che dovrebbe essere limitato in attesa del trasferimento in altri Paesi d’Europa, si prolunga sempre. Il Piano europeo, che avrebbe dovuto prevedere la ricollocazione dei migranti divisi per quote nei Paesi europei e che i Ministri si ripropongono di discutere nei prossimi giorni, si rivela un fallimento. Dei 160.000 richiedenti asilo giunti in Italia e in Grecia negli ultimi due anni solo 10.000 sono stati ricollocati dall’Italia e 20.000 dalla Grecia. Se la Francia ne ha accolti 4.300 e la Germania supera quota 5.000, in alcuni Paesi, come Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Slovacchia, ma anche Regno Unito, Danimarca, Irlanda e Islanda, il numero dei profughi ricollocati dall’Italia è attualmente pari a zero.

Guarda Altri
Assange libero, il giornalista è atterrato a Canberra
00:02:27 min
9 video
Maltempo in Italia
Ucraina, in Russia inziato processo per spionaggio a giornalista USA
00:02:02 min
Russia e Ucraina si scambiano 90 prigionieri a testa
00:01:00 min
Russia, Evan Gershkovich del WSJ in tribunale
00:01:00 min
Perù, la transessualità non più definita "malattia mentale"
00:01:00 min
Julian Assange ha patteggiato davanti a giudice Usa
00:01:00 min