Turchia sempre più lontana dall'Europa

05 feb 2018
Dettagli

Il Papa e il Sultano: è in dubbio che il cuore della visita in Italia del Presidente Recep Tayyip Erdoğan è stato l’incontro con il Pontefice in Vaticano, un faccia a faccia, durato cinquanta minuti, fortemente voluto dal leader turco, alla ricerca di un’importante sponda sul tema caldo di Gerusalemme capitale, che Erdoğan chiama con il termine arabo di Al-Quds e non con quello turco di Kudüs. Un tema delicato, che il Presidente ha fin qui affrontato cavalcando e facendosi, in questa come in altre occasioni, portavoce della rabbia e dello sdegno del mondo arabo musulmano. Sono anni che la Turchia del leader del Partito giustizia e sviluppo guarda molto più ad oriente che ad occidente e il processo di adesione del Paese anatolico all’Unione europea, al di là delle dichiarazioni di facciata, è mantenuto in vita artificialmente. Lo dimostra anche il fatto che la Turchia, secondo esercito più grande della NATO, membro del Consiglio d’Europa, organizza vertici con Russia e Iran per parlare del processo di pace in Siria e bombarda, con il beneplacito dell’aviazione dell’amico Vladimir Putin, i curdi dell’YPG nel nord della Siria, che per Ankara sono tutti terroristi, alla stregua del PKK, e che per Stati Uniti ed Europa costituiscono, invece, un alleato fondamentale in chiave anti Assad. Reporter occidentali sul campo hanno denunciato come quello che sta accadendo in questi giorni ad Afrin, a causa dell’operazione militare turca “Ramoscello d’ulivo”, è soprattutto un massacro di civili, di donne e bambini. Per non dimenticare la situazione dei diritti civili in Turchia, che l’Europa, nonostante gli interessi in gioco in tema di gestione di migranti, fa sempre più fatica a ignorare. Il Paese della mezzaluna è la nazione al mondo con il più alto numero di giornalisti in galera, più di Cina e Iran. Dopo il tentativo di colpo di Stato del luglio 2016, le carceri si sono riempite di migliaia di persone, docenti, magistrati, intellettuali, scrittori, sulla base di un semplice sospetto. Tutte questioni, queste, che, al contrario di quanto accaduto nel nostro Paese, terzo partner commerciale per i turchi, hanno portato alla cancellazione dei previsti viaggi di Erdoğan in America Latina.

Guarda Altri
Medioriente, Austin: no a un conflitto Israele-Hezbollah
00:01:40 min
6 video
Maltempo in Italia
Elezioni Francia, i giovani che sostengono la sinistra
00:02:12 min
Ue, raggiunto l'accordo sui prossimi alti incarichi
00:02:07 min
Kenya, manifestanti irrompono nel Parlamento
00:01:00 min
Proteste Kenya, in fiamme Parlamento dopo via liera legge
00:01:41 min
Ucraina, Zelensky su negoziati adesione Ue: giornata storica
00:01:46 min