Campi Flegrei, cosa prevede il decreto approvato in ottobre

22 mag 2024
Dettagli

Fondi per i comuni coinvolti, un piano di emergenza dedicato al bradisismo e uno di comunicazione alla popolazione: questi alcuni dei principali punti contenuti nel decreto Campi Flegrei approvato dal Governo Meloni lo scorso ottobre. In totale, il decreto ha previsto uno stanziamento di oltre 52 milioni di euro e ha predisposto una serie di misure urgenti di prevenzione, in capo a Protezione Civile, Regione e comuni. A partire da un piano speditivo di emergenza per definire procedure operative specifiche per rispondere agli effetti del bradisismo. In base a questo piano, la Protezione Civile ha individuato due diverse zone di intervento, più grande e più ristretta, a seconda dell'intensità dei fenomeni registrati e probabili. In totale la popolazione coinvolta è di circa 85.000 persone. In più, vengono previsti tre possibili scenari di diversa gravità, e associati ai relativi piani di emergenza. Nel terzo scenario, il più grave, è prevista anche l'evacuazione parziale o totale dell'area. È stato un poi inserito un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate che comprende sia edifici privati che pubblici e un potenziamento del monitoraggio sismico del territorio e delle strutture. Altro punto contenuto nel decreto è il piano di comunicazione alla popolazione. Sono comprese campagne informative sui comportamenti da adottare in caso di scosse, l'armonizzazione dei siti web istituzionali e lo sviluppo di un'App per i cittadini, l'organizzazione di incontri periodici con la popolazione e in particolare nelle scuole, la formazione specifica di giornalisti, dipendenti pubblici e volontari, e l'installazione di cartelli in più lingue. Infine, il piano prevede anche la verifica delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali nell'area, e il potenziamento della Protezione Civile locale con l'assunzione di nuovo personale. Al piano di emergenza per il bradisismo, si aggiunge la pianificazione per il rischio vulcanico per i Campi Flegrei, che è altra cosa ed è stato aggiornato nel 2016.

Guarda Altri
Caporalato, governo incontra sindacati
00:02:28 min
35 video
G7 Puglia
Autonomia, si compatta il fronte dei governatori contrari
00:02:01 min
Frascati, Mattarella in visita al centro Esa-Esrin
00:01:00 min
Seven, Sprint sulle riforme
00:24:54 min
Timeline, Lavoro, sfruttamento e caporalato parte 2
00:19:44 min
Mattarella: "Collaborazione europea moltiplica risultati"
00:01:37 min