Due strade parallele per la scarcerazione di Louis Dassilva, arrestato nel luglio scorso per l'omicidio di Pierina Paganelli, la pensionata settantottenne, uccisa nei sotterranei del suo condominio a Rimini, la sera del 3/10/2023. Entro 15 giorni il Tribunale del riesame di Bologna dovrà di nuovo esprimersi dopo che a gennaio la Cassazione ha accolto il ricorso dei difensori di Dassilva. Nelle motivazioni dei giudici della Suprema Corte, l'alibi fornito all'indagato dalla moglie Valeria Bartolucci, era in casa nei minuti dell'omicidio, è credibile. Debole poi il movente del delitto. Dassilva avrebbe ucciso per mantenere segreta la relazione extraconiugale con la nuora di Pierina Paganelli, Manuela Bianchi. Siamo fiduciosi, dice l'avvocato Riario Fabbri, uno dei difensori di Dassilva. "Il Dassilva intratteneva questa relazione extraconiugale ma Pierina Paganelli era già a conoscenza che la nuora avesse un amante e è agli atti che amiche della Manuela Bianchi fossero già a conoscenza dell'identità dell'amante, cioè di Louis Dassilva." Indizio debole, secondo la Cassazione, anche le immagini delle telecamere della farmacia di via del Ciclamino. Non è Dassilva l'uomo ripreso la sera dell'omicidio, è quanto poi emerso dall'esperimento giudiziale. Ma oltre al tribunale del riesame si esprimerà sulla scarcerazione dell'indagato anche il GIP del Tribunale di Rimini in seguito alle dichiarazioni e incidente probatorio di Manuela Bianchi, che dopo averlo coperto per 17 mesi ora diventa la principale accusatrice di Dassilva. La mattina del 4/10 Louis mi attendeva nel seminterrato, è stato lui a dirmi che oltre la porta c'era una persona senza vita. "Avvocato come ha reagito Dassilva in aula? In alcuni passaggi ricordo che lo stesso ha detto, incredibile quello che sento oggi." Il GIP dovrà valutare diversi elementi, tra questi l'attendibilità di Bianchi e le perizie di accusa e difesa sull'audio captato da una telecamera nel seminterrato la sera dell'omicidio. Per gli inquirenti nella registrazione si sentirebbe la voce di Dassilva. "Noi abbiamo svolto due consulenze di parte foniche sull'audio del 3/10/2023 che giungono a conclusioni totalmente difformi da quelle che vengono paventate." .