L'andamento del contagio ridisegna la cartina del nostro Paese, con zone di colore assegnato a seconda della situazione regionale. I dati dell'ultimo bollettino vanno di fatto confermare una linea di tendenza già individuata. La percentuale del rapporto fra positivi e tamponi resta stabile sulla soglia del 5%. I casi positivi registrati nelle ultime 24 ore sono 13.574, poco meno del giorno precedente. Ma scendere è anche per il terzo giorno consecutivo il numero di tamponi: ne sono stati fatti 268.750, di questi poco meno della metà sono test anti igienici. Il numero drammatico che non accenna ad abbassarsi è quello dei decessi quotidiani: sono 477 le persone che hanno perso la vita nell'ultima giornata a causa del covid. C'è però una buona notizia, è il calo della pressione negli ospedali. L'ultimo bollettino conferma il trend: -18 posti occupati in terapia intensiva, -381 negli altri reparti. Lo certifica anche l'istituto superiore di Sanità, segnalando il calo del numero di regioni con un tasso di occupazione ospedaliera al di sopra della soglia critica. Sono 8 contro le 12 della settimana precedente. A calare, secondo il monitoraggio della cabina di regia, è anche l'indice RT. Calcolato sul periodo 6-19 gennaio, il dato scende a 0,84. In diminuzione, si legge nel rapporto e con il limite superiore del range sotto l'1.