Hackher, a Catania assegna dedicata al gender gap in Hi-tech

22 mag 2024
Dettagli

Abbattere il diario professionale di genere nel settore high-tech e avvicinare il genere femminile al mondo delle discipline scientifiche e tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. È questo l'obiettivo di Hackher, la più importante rassegna italiana dedicata alla parità di genere, che ha scelto Palazzo Biscari a Catania per la sua sesta edizione. Un progetto nazionale che coinvolge dieci città puntando a sgretolare quei retaggi culturali che spesso limitano l'accesso delle donne al mondo IT. "Riteniamo che sia importante perché è importante parlare di queste tematiche, sensibilizzare l'opinione pubblica, aziende e istituzioni rispetto a queste tematiche e soprattutto è importante da parte delle giovani donne potersi confrontare con role model che hanno ruoli apicali e che possono fare una sorta di passaggio di consegne alle nuove generazioni". Cento studentesse delle superiori, divise in squadre, hanno sviluppato un'applicazione che è stata poi valutata da una giuria. Durante la giornata sono stati affrontati i problemi legati al tema del divario di genere nel mercato del lavoro, con tutto quello che ne consegue, come il divario retributivo e la difficoltà delle donne di raggiungere posizioni di vertice in ambito professionale. L'edizione 2023 del Global Gender Gap Report del World Economic Forum ha stimato che nel mondo ci vorranno circa 131 anni per raggiungere la piena parità di genere.

Guarda Altri
PiratinViaggio: così organizziamo i viaggi sui social
00:03:06 min
35 video
G7 Puglia
NOW, anticipazioni puntata del 26 maggio 2024
00:00:48 min
Navionics Boating, la prova dell'app per la nautica
00:03:06 min
NOW, il test dei video di Google Pixel 8a
00:00:34 min
Così funziona grazie alla tecnologia il sito di Subito
00:02:41 min
Progress, puntata del 22/6/2024: seconda parte
00:44:01 min