Covid, chiude a Milano il centro del Palazzo delle Scintille

28 feb 2023
Dettagli

È stato il simbolo della lotta al Covid e adesso che chiude i battenti possiamo tirare tutti un sospiro di sollievo perché la missione è stata compiuta. Il più grande centro vaccinale d'Italia del Palazzo delle Scintille a Milano non serve più, dopo tre anni di lotte, ricoveri, dolore e tante, troppe vittime. Scintille, il nome era stato pensato perché qui doveva sorgere il Museo dei Bambini e invece la struttura è servita per proteggere le vite umane dal Coronavirus. Da palazzo dedicato a mille eventi a macchina da guerra per salvare i fragili e poi tutta la popolazione, grazie al lavoro dei medici e degli infermieri che non si fermati mai. 2.400.000 le dosi somministrate da inizio 2021, con picchi di 13mila accessi in un solo giorno. "Non dobbiamo dimenticarci che le pandemie sono un evento costante. Io spero che questa esperienza ci abbia insegnato che dobbiamo essere preparati." Ci sono tutti qui oggi per voltare pagina finalmente. Le istituzioni, i medici, i testimoni di quei giorni bui quando Milano era una città spettrale con vie e strade deserte, chiusa nel lockdown. Felici oggi di poter dire che la vita è tornata alla normalità. Palazzo delle Scintille, e Ospedale in Fiera aggiungo, dove hanno lavorato 800 persone tutte volontarie, tutte persone che hanno impegnato tutte le loro forze." "Sicuramente la situazione è assolutamente sottocontrollo. Siamo in un periodo di pace assoluta con il Covid. Stiamo, da questo punto di vista, monitorando tutto ma anche i voli dalla Cina a questo punto non hanno più bisogno di essere controllati come abbiamo fatto fino ad oggi." "Quello che siamo riusciti a fare è stato questo ospedale che ha curato oltre 530 persone gravi, sedate e intubate, e due milioni e mezzo di vaccinazioni che sono state la vera vittoria della guerra al Covid." E se la porta del passato si chiude, se ne apre un'altra sul futuro verso nuove tecnologie e nuovi studi scientifici. È stato inaugurato il moderno reparto di pediatria ad indirizzo infettivologico all'ospedale Sacco di Milano. "Ci sono nuove realtà e noi ci siamo evoluti. Un reparto di altissimo livello con 5 stanze di isolamento con lo switch pressorio per cui possiamo ricoverare bambini con varie tipi di patologie.".

Guarda Altri
Modena, all'autodromo i 60 anni di Ford Mustang
00:02:50 min
35 video
G7 Puglia
Fasano, partiti i Grandi della Terra, Savelletri torna alla normalità
00:01:40 min
A Sciacca la partita della legalità in memoria di Paolo Borsellino
00:01:44 min
Duplice omicidio Caserta, ipotesi movente economico
00:01:51 min
Salis in Italia. Il padre: è finito un incubo
00:01:55 min
Health, diabete: la rivoluzione con l'insulina settimanale
00:18:03 min