"Stare in mezzo alla natura, in mezzo di animali, molto bello. Tutti i giorni, anche se piove, c'è il sole, è sempre bello." Transumanza. È la migrazione stagionale del bestiame. Nelle Alpi significa scendere di quota e raggiungere le stalle, quando negli abeti spunta il giallo. È uno dei metodi di allevamento più sostenibili, il futuro nel passato. Vuol dire prendersi cura degli animali, gestire i terreni, rimediare il fieno migliore con conoscenza e rispetto del territorio. L'estate vola lavorando senza vedere quasi nessuno. Si incomincia da piccoli, si continua per passione. "Noi ci alziamo la mattina alle 6, andiamo in stalla, mungiamo. Dopo andiamo in caseifico, facciamo formaggio, facciamo il burro, la ricotta e tutti i prodotti caseari. E poi si fanno i recinti, si spostano le manze. È una passione che ti viene quando sei piccolo, fin da bambino e non riesce a essere obbligato da nessuno perché è un lavoro troppo difficile, troppo duro, che riesci a fare solo se lo vuoi." A Livigno per celebrare la migrazione hanno organizzato l'Alpenfest, una giornata di tradizione, gioia e rituali. "Questa è una delle nostre vacche che abbiamo preparato per questo importante appuntamento dove il settore agricolo si ritrova a festeggiare una chiusura di un annata e di una stagione estiva impegnativa, e quindi ci sta un momento di festa." "È un momento di festa, anche per loro e per noi che comunque lavoriamo il fieno con le mucche tutto tutto l'anno. C'è un bel lavoro dietro." Cosa ti piace?" "Tutto in generale." "Siamo cresciuti in stalla, perché l'abbiamo sempre avuta, il nonno, la mamma e gli zii e siamo cresciuti così." "Crediamo davvero fortemente a questo legame tra la nostra terra, la nostra tradizione, i nostri agricoltori e il turismo. Perché solo insieme potranno avere un futuro." "Rinunceresti mai a questa vita?" "No".