L'intervista di Orsini a Sky TG24: sui salari si può fare di più

26 mag 2024
Dettagli

"Sicuramente la politica anti industriale. Noi abbiamo bisogno di rimettere al centro l'industria, la produttività, perché solo con la produttività e con l'industria si fa crescita, quindi questo sarà per noi fondamentale. Non possiamo non ricordare che il costo della decarbonizzazione è circa di 1.100 miliardi, quindi un costo competitivo importantissimo per le nostre imprese. Ovvio che l'altro tema che è attuale è quello dello stop al 2035 del motore endotermico, che per noi è ovvio che non possiamo permettercelo". "Guardando le cose di casa nostra, presidente, be', c'è una manovra, sostanzialmente, da fare, 18 miliardi a trovare. Secondo il punto di vista delle imprese, secondo lei, è meglio che il Governo si concentri sulla riduzione del debito, al rispetto delle regole europee, oppure serve rinnovare con le misure decontribuzione e taglio IRPEF?". "Be' io credo che entrambe le cose noi dobbiamo guardarle con molta attenzione. Logico che l'avvicinarsi dei 3.000 miliardi del costo dello Stato per noi è tantissimo, quindi dobbiamo trovare delle, alcune politiche di spending review per alcuni capitoli da poter andare a fare riduzione per metterli al centro, invece, di politiche industriali che siano di crescita del Paese, e dall'altra parte non possiamo pensare, invece, di sostenere il cuneo fiscale, che vuol dire la capacità di crescita per i nostri lavoratori". "E allora, noi sappiamo dai dati che l'Italia purtroppo negli ultimi 30 anni non ha visto aumentare i propri salari, i salari reali, unico paese dell'OCSE, nello stesso tempo le imprese non riescono a trovare lavoratori, è il momento di aumentare gli stipendi?". "Be', non possiamo mettere tutto insieme tutti i settori insieme, noi dobbiamo suddividere: ci sono alcuni settori che ancora sono in difficoltà o hanno delle marginalità basse che non possono incrementare i salari, e ci sono, invece, settori che hanno fatto già, hanno incrementato. Io penso al settore del manifatturiero che è riuscito, ovviamente, a incrementare il salario del 20% negli ultimi vent'anni. È ovvio che si può fare di più, però penso anche che nuove sfide importanti dobbiamo affrontarle con molta attenzione, che sono quelle della, diciamo, dell'incremento tecnologico delle nostre imprese, l'avvento della intelligenza artificiale, noi dovremmo fare una contrattazione seria e responsabile con i sindacati compatti e uniti per riuscire a capire quale sia il bene sia per l'impresa, ma il bene anche per i lavoratori".

Guarda Altri
Fisco, Leo: non redditometro, ma accertamento sintetico 2.0
00:00:54 min
9 video
Maltempo in Italia
Sky Tg24 Economia, puntata del 25.06.2024
00:41:39 min
Misure fisco, Leo: obiettivo è confermare Irpef a 3 aliquote
00:00:44 min
Consob, Savona: risparmio sia usato in economia reale
00:02:00 min
Sky Tg24 Business, la puntata del 25/06/2024
00:23:22 min
Sky Tg24 Economia, puntata del 24.06.2024
00:40:21 min