La Guida: I dazi e la difficoltà a trattare col re

00:02:33 min
|
3 giorni fa

Tranne uno sparuto gruppo di eretici che evidentemente hanno trovato un confortevole alloggio alla Casa Bianca, gli studiosi di economia internazionale sostengono che l'imposizione di dazi generalizzati da parte di un Paese ad economia aperta non solo è inutile nel lungo periodo, ma è anzi dannoso, soprattutto perché disabitua le imprese. alla concorrenza all'innovazione, alla ricerca degli incrementi di produttività, fiacca il sistema e per di più accanto a qualche vantaggio nel breve periodo, lo svantaggio immediato è l'aumento dell'inflazione, tassa regressiva per eccellenza che pesa sul ceto medio e sui meno abbienti che in tanti hanno votato per Trump. La censura all'uso dei dazi ha la sua eccezione, le economie in via di sviluppo nascenti. Come creature appena nate, proteggerle può aiutarne il futuro. Ora, per definire quella degli Stati Uniti un'economia nascente, ci vuole una bella dose di fantasia pure superiore a quella del Presidente americano. Ammettiamo che per motivi sconosciuti a tutti gli altri, gli eretici della Casa Bianca, abbiano ragione, ma le parole riservate da Trump non da ieri all'Europa sono davvero inedite. Una comunità di ladruncoli e grassatori ai danni degli americani". Loro sì, buoni e ingenui. Ecco definire gli americani degli sprovveduti quando si tratta dei loro interessi e del loro denaro è altrettanto fantasioso che definire gli Stati Uniti un'economia nascente e forse il Presidente del PPE Manfred Weber a dire che mercoledì non è stato il giorno della liberazione, ma quello del risentimento degli Stati Uniti e di quello personale di Trump verso l'Europa, che non condivide almeno per ora la sua marcia trionfale verso uno stato diversamente democratico, dove la decisione sui dazi è più vicina al liberissimo arbitrio del Re, che a una misura economica. e questo, oltre che inquietante, pone un problema pratico a chi dall'Europa vuole trattare, compreso ragionevolmente il Governo italiano, perché si può trattare su numeri e aliquote, si può ragionare sulle reciproche convenienze, ma venire a patti con un esercizio di potere assoluto è impresa impossibile ed è purtroppo quello che sembra un esercizio di potere assoluto. .