Estate 2024, le località a Cinque Vele di Legambiente e TCI

21 giu 2024
Dettagli

Acque cristalline, luoghi unici per le loro bellezze paesaggistiche, attenti alla sostenibilità e alla tutela della biodiversità. Sono i 21 comuni turistici marini e le 12 località lacustri in cui sventolano le Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano. Riconoscimento attribuito in occasione della presentazione della guida: "Il mare più bello 2024". In testa alla top five c'è Pollica, la regina del Cilento, in provincia di Salerno. Al secondo posto il comune di Nardò in provincia di Lecce, seguito da Baunei in provincia di Nuoro. Quarto posto per la località Domus de Maria sulla litorale di Chia sempre in Sardegna e quinto posto per Castiglione della Pescaia, nel comprensorio della Maremma Toscana. Regine incontrastate delle località lacustri restano le province autonome di Trentino Alto Adige al primo e al secondo posto con le Cinque Vele assegnate al comune di Molveno sul lago omonimo e ad Appiano sulla strada del vino sul Lago di Monticolo. Terzo posto per Massa Marittima località maremmana sul Lago dell'Accesa in Toscana. Novità di quest'anno, presente anche all'interno della guida, sono i 33 comuni amici delle tartarughe, Maratea, Isole Tremiti, San Teodoro, Gaeta per citarne alcuni. Si tratta di quelle amministrazioni che attraverso un apposito protocollo d'intesa si sono impegnate ad adottare una serie di misure per rendere le spiagge accoglienti, oltre che per i bagnanti, anche per le tartarughe che depongono le uova.

Guarda Altri
I giovani aprono vertice Organizzazione mondiale agricoltori
00:01:46 min
15 video
Enter
Campagna Marevivo, al via smaltimento piccoli RAEE
00:01:52 min
Unesco e Luna Rossa la barca italiana ambassador dell'oceano
00:02:02 min
A Venezia la Ocean Literacy World Conference
00:02:27 min
La pandemia dei ricci di mare si diffonde oltre il Mar Rosso
00:01:00 min
Foresta Blu, il progetto per curare il polmone del Medit
00:04:53 min