A Milano oltre 1650 eventi in 18 quartieri

00:01:41 min
|
2 giorni fa

Dal centro della città, da Brera con le installazioni, all'orto botanico, alla Pinacoteca, all'Università Statale e le sue corti rinascimentali con interni. Da Tortona con i 25 anni del Superstudio e la mostra Unforgettable, fino a Porta Venezia, Corvetto, Barona, Certosa e Varedo. Milano è un palcoscenico a cielo aperto per il Fuorisalone, con gli showroom di arredamento e design del Durini District, i palazzi storici e i vecchi opifici industriali che si trasformano in gallerie di avanguardia. "Chiediamo due cose. Uno di godersela, adesso fa freschino, ma non piove. E la seconda è di cercare di non usare la macchina. Andiamo un po' a piedi, in bicicletta perché sarà una settimana impegnativa. La città mostra sempre una grande attesa per questa settimana. È una grande festa e per cui, appunto, cerchiamo di godercela". Aumenta l'indotto e crescono gli arrivi. Anche quest'anno si prevedono cifre da record. "È la settimana in assoluto più importante per la nostra città, sicuramente in termini di indotto. Quasi 300 milioni di indotto previsti per questa settimana: sicuramente alberghi, ricezione, ristorazione, però anche moltissimo commercio. Anche il commercio di vicinato segna delle prospettive a doppia cifra. E poi tantissimi turisti. Turisti anche di settore, cioè operatori e intenditori ovviamente del design, ma non solo. 320mila le persone attese solo al Salone del Mobile, quindi al momento fieristico, ma quasi 800mila in città. Oltre 18 i quartieri coinvolti. Insomma è veramente l'evento più importante e più bello per la città di Milano". .