30 ore di trattative dure, a tratti anche tese, poi ecco l'accordo tra i negoziatori del Parlamento Europeo e degli Stati membri dell'UE. Per coprire le proprie emissioni di CO2, i produttori di elettricità e le industrie ad alta intensità energetica, quelle dell'acciaio, del cemento, per fare degli esempi, attive nell'Unione devono adesso acquistare i permessi inquinanti sul mercato europeo delle quote di emissione, creato nel 2005 che si applica al 40% delle emissioni del continente. Via libera dunque a una riforma che era stata proposta nel luglio 2021 dalla Commissione Europea per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riduzione dei gas serra del piano climatico dell'Unione. Secondo l'accordo raggiunto, il tasso di riduzione delle quote proposte accelererà, con un calo del 62% entro il 2030 rispetto al 2005, il che significa che di fatto i produttori interessati dovranno ridurre le loro emissioni del 62%. La stretta era necessaria, negli ultimi nove anni le grandi aziende dell'Unione in prima linea nel rilascio di gas serra e di sostanze inquinanti hanno ricevuto dei diritti a inquinare per un valore complessivo pari a quasi 100 miliardi di euro. Dati forniti dal WWF secondo cui il sistema di scambio di quote di carbonio, nell'ultimo decennio, si è basato sul principio chi inquina non paga, con miliardi e miliardi di entrate perse che i Paesi dell'Unione avrebbero invece potuto investire nella decarbonizzazione industriale. Bisogna infatti chiarire che il credito di carbonio è, prima di tutto, un'unità di carattere finanziario che rappresenta la rimozione di una tonnellata di CO2 equivalente dall'atmosfera. Tramite l'acquisto sul mercato volontario, le aziende possono co-finanziare progetti di forestazione, tutela delle foreste, produzione di energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica. L'accordo pertanto è un passo avanti significativo, incentivare le imprese a fare scelte a basse emissioni di carbonio sarà la chiave per combattere il cambiamento climatico.