Come l'Ue può rispondere ai dazi di Trump?

00:02:24 min
|
3 giorni fa

Come risponderà l'Unione Europea? Questo è il punto, visto che Donald Trump ha già annunciato e firmato dazi sulle automobili e il 02/04 arriveranno, un'altra montagna di dazi che dovrebbe poter arrivare fino al 20 percento di di tutte le merci che l'Europa vende agli Stati Uniti. Vediamo qual è stata la prima reazione di un portavoce della Commissione europea ambivalente perché inizia con, i dazi sono, la soluzione sbagliata, crediamo in accordi vantaggiosi, quindi si cerca ancora, un compromesso, ma poi si aggiunge la lista finale dei prodotti su cui applicare contromisure, quindi contro dazi, sarà selezionata per provocare il massimo impatto economico negli Stati Uniti e quindi una minaccia evidentemente di una risposta forte. Una risposta forte che però per adesso è stata, posposta, posticipata dalla Commissione europea, doveva partire già il 01/04 con una prima tranche di questi 26 miliardi di dazi alle importazioni, quindi tassa alle importazione di prodotti americani in Unione Europea e in realtà si è spostata almeno a metà aprile. Qual è la paura? Quella di far partire la cosiddetta spirale dei dazi, la Escalation. Facciamo un esempio, beh um si parte con i dazi americani su acciaio e alluminio; l'Unione Europea ha annunciato in effetti controdazi, Trump ha minacciato a quel punto tariffe su vino e champagne fino al 200 percento e poi si è arrivati, a questo 25 percento sulle automobili, staremo a vedere come questa spirale continuerà, se continuerà perché, una guerra dei dazi fa male a tutte le economie coinvolte. Quanto potrebbe far male all'economia europea, dazi al 10 percento potrebbero far calare il PIL europeo dello 0,3%; al 15% al 20%, al 25% si si avvicina almeno uno percento e almeno 1,5 se ci aggiungiamo l'incertezza economica che chiaramente comporta questa guerra commerciale fatta di annunci e contro annunci. Un impatto economico che potrebbe addirittura peggiorare se l'Unione europea risponderà. Perché c'è questo meccanismo? Perché i controdazi potrebbero far male, anche a chi li impone, anche l'Unione europea, perché vogliono dire che le merci che arrivano in Europa diventano più costose. Quale potrebbe essere la soluzione quella di imporre contromisure, non tanto sulle merci in arrivo dagli Stati Uniti, ma sui servizi, sui software, sui servizi in streaming, sui social network. Perché? Perché da questo punto di vista l'Europa dipende meno dagli Stati Uniti che il contrario. E questa potrebbe essere l'ipotesi, ma certo, bisognerà trovare in qualche modo anche il coraggio, perché le contromisure di Trump potrebbero farci molto, molto male. .