L'economia tedesca non cresce da due anni: cosa la frena

00:01:46 min
|
1 mese fa

Come sta l'economia tedesca? Beh, male evidentemente il segno meno c'è ormai da due anni. Allora l'economia tedesca è il grande malato d'Europa? Secondo l'Economist evidentemente sì. Guardate la copertina del 1999 quando fu coniata questa affermazione la rinascita dopo le riforme del 2005 e poi appunto l'agosto 2023, ci si torna a porre questa domanda ormai confermata dai dati. Vediamo la velocità dell'economia tedesca che nel 2014, 10 anni fa era prima tra i grandi Paesi europei, un ritmo poderoso, mentre tutti gli altri Paesi europei le altre grandi economie faticavano dopo le crisi del debito. Oggi invece si trova agli ultimi posti -0, anche nel 2024 Quali sono i nodi dell'economia tedesca? Certamente l'industria il motore economico tedesco si è fermato guardate quasi -15% dal febbraio del 2020, mentre altri Paesi certo non festeggiano, ma comunque sono su livelli superiori. Quali sono i problemi che tra l'altro si stanno già facendo notare sull'occupazione meno 300 mila posti di lavoro dal pre guerra, la dipendenza dalla Cina, soprattutto il settore automotive. E in questa epoca di de globalizzazione questo si fa sentire. E poi gli alti costi energetici. E poi il fatto che i tedeschi continuano a risparmiare sia le imprese ma anche lo Stato che, anche se in queste condizioni economiche difficili continua a risparmiare soldi e non avere un deficit come altri Paesi europei della stessa portata e questo non aiuta gli investimenti, va comunque detto che attenzione la disoccupazione in Germania è al 3,2%, è molto bassa, non ai minimi storici, ma molto vicina. E teniamo sempre conto che ci sono due germanie dal punto di vista economico, che sono la vecchia Germania Ovest e la vecchia Germania Est, che invece è decisamente più povera. E questo conta, lo sappiamo anche sui risultati elettorali.